PRICES FOR EU CUSTOMERS ARE TAX INCLUDED. LOGIN TO CHECK YOU PRICE

PRICES FOR EU CUSTOMERS ARE TAX INCLUDED. LOGIN TO CHECK YOU PRICE
  • CARLOS V Mille Regretz : La Cancion del Emperador
  • CARLOS V Mille Regretz : La Cancion del Emperador
Shop > SACD
CARLOS V Mille Regretz : La Cancion del Emperador
17,00 TAX INC.
+ shipping cost
Info

Reference: AVSA9814

  • La Capella Reial de Catalunya
  • Hespèrion XXI
  • Jordi Savall

Ricordare in soli 75 minuti di musica le esperienze essenziali della vita di Carlo V, ed al tempo stesso accostarci ad alcuni momenti così eccezionali della nostra storia moderna, sono obiettivi che potremo raggiungere soltanto attraverso le musiche più rappresentative che ascoltarono ed amarono i protagonisti del suo tempo. “La musica è –come dice Elias Canetti– la vera storia vivente dell’umanità, giacché confidiamo in essa perché ciò che afferma è relativo ai sentimenti”. Saranno dunque le musiche di corte, le musiche spirituali ed anche le musiche del popolo, quelle che ci guideranno tra le luci e le ombre di un periodo segnato dall’Umanesimo e dal Rinascimento, dalle scoperte e dalle guerre.

Informazioni aggiuntive
Intèrprets

La Capella Reial de Catalunya,
Hespèrion XXI,
Dirección: Jordi Savall

Informació

Data i lloc de gravació : Col·legiada del Castell de Cardona (Catalunya) Febrer i Maig 2000

Llista de Temes

CARLOS V
Mille Regretz: la Canción del Emperador
Luces y sombras en el tiempo de Carlos V

I 1459 El tiempo de Maximilian I y de María de Borgoña
Heinrich Isaac Fortuna desperata: Nasci, pati, mori
Anónimo (Petrucci) Dit le Burguygnon (instr.)
Anónimo Quand je bois du vin clairet (Tourdion)

II 1496 Matrimonio de Felipe el Hermoso I con Juana la Loca
Juan del Enzina Amor con fortuna (Villancico)

1500 Nacimiento de Carlos V
Josquin des Près Vive le Roy (instr.)

1516 Reinado de Carlos V
Juan del Enzina Todos los bienes del mundo (Villancico)
Josquin des Près La Spagna, a 5 (instr.)

III 1519 Revuelta de las germanías en Valencia y represión de las Comunidades
Anónimo (Canc. Palacio) Harto de tanta porfía (Villancico)
1525 Batalla de Pavía
Janequin / Suzatto Pavana “La Battaglia” (instr.)
1526 Matrimonio de Carlos V con Isabel de Portugal
Toinot Arbeau Belle qui tiens ma vie (Chanson)
Antonio de Cabezón Diferencias sobre “Belle qui tiens ma vie”

IV 1527 Saco de Roma
Adrian Willaert Vecchie letrose (Villanesca)

1530 Clemente VII corona Carlos V como Emperador y Rey de Italia
Anónimo Fanfarre (instr.)
Cristóbal de Morales Sanctus de la Missa “Mille regrets”

V 1532 Paz de Nuremberg
Hieronimus Parabosco Da Pacem Domine (Ricercare XIV)

1538 Paz de Niza
Cristóbal de Morales Jubilate Deo omnis terrae

1539 Muerte de la esposa de Carlos V
Josquin des Près Mille Regretz (Chanson)

VI 1547 Batalla de Mühlberg
Mateo Flecha, el viejo Todos los buenos soldados (La Guerra)

1556 La abdicación
Cristóbal de Morales Agnus Dei de la Missa “Mille Regrets”

1557 Retiro en San Jerónimo de Yuste
Josquin / Luys de Narvaez Mille Regretz “Canción del Emperador”
1558 Muerte de Carlos V
Cristóbal de Morales Circumdederunt me gemitus mortis

Categoria

Catàleg complet

Descrizione

Ricordare in soli 75 minuti di musica le esperienze essenziali della vita di Carlo V, ed al tempo stesso accostarci ad alcuni momenti così eccezionali della nostra storia moderna, sono obiettivi che potremo raggiungere soltanto attraverso le musiche più rappresentative che ascoltarono ed amarono i protagonisti del suo tempo. “La musica è –come dice Elias Canetti– la vera storia vivente dell’umanità, giacché confidiamo in essa perché ciò che afferma è relativo ai sentimenti”. Saranno dunque le musiche di corte, le musiche spirituali ed anche le musiche del popolo, quelle che ci guideranno tra le luci e le ombre di un periodo segnato dall’Umanesimo e dal Rinascimento, dalle scoperte e dalle guerre. Musiche egualmente provenienti dalla Borgogna, dalla Germania, dalla Spagna e dall’Italia, giacché Carlo V, Re di Spagna ed ultimo Imperatore d’Occidente, ricordiamolo, nacque in territorio borgognone, fu educato nei Paesi Bassi, portò la corona tedesca, fu imperatore dei romani ed ebbe relazioni continue con gli italiani, e parlava correntemente castigliano, francese, olandese e tedesco.

Tra tutte queste musiche, nessun’altra come “Mille Regretz” di Josquin, detta la “Canzone dell’Imperatore”, poteva esprimere e sintetizzare con maggiore proprietà il marcato carattere malinconico e il profondo sentimento di tristezza che, nonostante la sua totale fede e fiducia in Dio, si erano introdotti durante gli ultimi anni di vita nell’animo di colui che possiamo considerare il primo ed ultimo grande Imperatore d’Europa.

JORDI SAVALL
San Francisco, gennaio 2000

Traduzione: Luca Chiantore