PRICES FOR EU CUSTOMERS ARE TAX INCLUDED. LOGIN TO CHECK YOU PRICE

PRICES FOR EU CUSTOMERS ARE TAX INCLUDED. LOGIN TO CHECK YOU PRICE
  • CHRISTOPHORUS COLUMBUS Lost Paradises
  • CHRISTOPHORUS COLUMBUS Lost Paradises
Shop > SACD
CHRISTOPHORUS COLUMBUS Lost Paradises
32,00 TAX INC.
+ shipping cost
Info

Riferimento: AVSA9850

  • Hespèrion XXI
  • a Capella Reial De Catalunya
  • Jordi Savall

Il nostro passato non è solo nostro. Lo spazio geografico che la nostra cultura ha occupato nei secoli, ha incorporato genti diverse con altre forme culturali e religiose come, nei tempi dell’antica Esperia, quella musulmana e quella ebraica. Ma durante il Medioevo – che fu, come l’attuale, un’epoca di odi religiosi ed incomprensione – il paradiso della Esperia delle “Tre Culture” si degradò; eppure, nonostante l’intolleranza e le crudeltà, arabi ed ebrei abitavano tra noi, vivevano come noi, erano noi. Alla fine del secolo XV, dopo la conquista di Granada, furono espulsi, o convertiti al cristianesimo per decreto, e il loro esodo significò la fine di un’epoca, la perdita di un possibile paradiso: i testi lo denunciano, le musiche lo piangono, la memoria lo illumina e la nostra coscienza lo nobilita.

Informazioni aggiuntive
Intèrprets

Montserrat Figueras,
La Capella Reial de Catalunya,
Hespèrion XXI,
Direcció: Jordi Savall

Recitants: Núria Espert, Francisco Rojas, Manuel Forcano

Llista de Temes

Disc I

I PROFECIAS Y EVOCACIONES ANTIGUAS
Medea. (Tragedia, Acto II) – Séneca (s. I d.C)
Música: Coro: G. Binchois; Solo: Anónimo s. XII
(textos citados y traducidos por Colón en su Libro de las Profecías)
1-10 Invocación: Coro: Tethysque novos detegat orbes
Evocación 1: Medea: Nunc iam cessit pontus
Recitados: “Venient annis sæcula” / “Vendrán los tardos años”

1408 Reinado del Emir Nazarí Yusuf III
11. Música: Himno Sufí (improvisación instrumental)
12. Recitado: Descripción de las bellezas de Granada – Ibn Battuta, Los Viajes
13. Música: Mowachah Billadi askara min aadbi Llama Instr. Al-Andalus

II CONQUISTAS Y NACIMIENTO DE COLON
1410 (Septiembre) Las tropas del infante Fernando conquistan Antequera
14. Romance antiguo: El moro de Antequera (Anónimo Sefardí)
15. Recitado: “Estando el infante sobre Antequera…” Crónica de los Reyes de Castilla, cap. XXIX
16. Música: Zappay (instr.) CMM 20

1443 (Febrero) Alfonso V el Magnánimo entra en Nápoles
17. Música: Collinetto (instr.) CMM 22
Recitado: “Ací diré la gran honor que fon feta al senyor rei…” (Dietari de Melcior Miralles, cura del rey Alfonso V y Vicario de la Catedral de Valencia)
18. Villota: Dindirindin – Anónimo CMM 127 2’02

1451 (Octubre) Nace Cristóbal Colón
19. Música: Recitado: “Siendo sus antepasados de la real sangre…” Hernando de Colón
20. Strambotto: O tempo bono – Anónimo CMM 132

III NUEVAS RUTAS Y GRANDES PROYECTOS
1474 (25 de Junio) Carta del físico de Florencia Toscanelli enviada al Príncipe Don Juan
21. Recitado: “Mito ergo sue maiestati cartam, manibus meis factam…”
22. Basse Dance: Mappa mundi (Kyrie de la Misa Mappa Mundi) ­– Johannes Cornago

1480 Naufragio en el Cabo de San Vicente
23. Recitado: “El Almirante salió al encuentro de cuatro grandes galeras venecianas…” (Hernando de Colón, Vida del Almirante)

1485 Casamiento de Colón durante su estancia en Portugal
24. Improvisación: Melodía antigua (s. XI)
25. Villancico: Meis olhos van por lo mare – Anónimo CMP 453

1486 Colón presenta su proyecto a los Reyes Católicos
26. Recitado: “Finalmente, atendiéndose al uso castellano…”
27. Frottola: In te Domine speravi – Josquin des Près CMP 84

IV EL FIN DEL AL-ANDALUS
28. Improvisación melodía arabo-andaluza
Poema en piedra de la Alhambra de Granada
29. Recitado: Texto en árabe de Ibn Zamrak
30. Jarcha: Ya amlaja halki (Andalucía s. XIII)

1492 (2 de Enero) La Conquista de Granada
31. Música: La Spagna (instr.)
32. Recitado: “Pasaron Julio e Agosto…”
Del partido de la Alhambra y de cómo se dio Granada, por Andrés Bernaldez
33-34 Villancico: Levanta pascual que Granada es tomada – Juan del Enzina CMP 184
35. Romance: Qu’es de ti, desconsolado – Juan del Enzina CMP

~

Disc II

V LA DIASPORA SEFARDI
1. Música: Las Estrellas de los cielos (Anónimo Sefardí)
La Santa Inquisición
2. Himno: Patres nostri peccaverunt – Johannes Cornago CMM 2

1492 (31 de marzo) Expulsión de los Judíos no convertidos
3. Recitado: Edicto de Expulsión de los judíos, Joan Coloma (Secret. de los Reyes)
4. Recitado: Oración en arameo: Ha lahma ‘anya
5. Música: El pan de la aflicción (Oración en Ladino)
Testimonio de la expulsión de los judíos
6. Música: Recitado: “En contados meses…” Testimonio de la expulsión de los judíos
7. Lamentación en hebreo: Mà aidéj? Mà adamélaj – Anónimo

VI DESCUBRIMIENTOS Y AGRAVIOS
1492 (3 de octubre) Primer viaje de Colón
8. Recitado: Cristóbal Colón, Carta a los Reyes Católicos (Primer viaje)
9. Música: Voca la galiera (instr.) – Anónimo CMM 18

1492 (12 de octubre) Desde la Carabela de la Pinta se ve el nuevo mundo
10. Recitado: “Navegó al Ouesudeste…”

1502 Conversión forzosa de todos los moros de los Reinos de Castilla
11. Música: Lamento instr. (improv.)
12. Recitado: “Viendo el Rey y la Reyna que por muchas formas…”
13. Música: Nuba Hiyay Msmarqi. Mizan Bsit. Ya muslimin qalbi (Lamento Árabo andaluz s. XVI)

1502 Moctezuma II es elegido emperador azteca
14. Poema náuhatl sobre la fugacidad universal
Recitado: “¿Cuix oc nelli nemohua oa in tlalticpac Yhui ohuaye?”
15. Música: Homagio Kogui (quena & tambores amerindianos)
16. Música: Recitado: “¿Acaso de verdad se vive en la tierra?…”

VII TESTAMENTO DE ISABEL I Y MUERTE DE COLON
17. Música: Departez vous (instrumental) – Guillaume Dufay

1504 Testamento de la Reina Isabel I de Castilla
18. Música: Recitado: “ Y no consientan…” Sobre el trato a los indios, en una réplica de Fray Bartolomé de las Casas al doctor Ginés de Sepúlveda
19. Villancico: Todos los bienes del mundo – Juan del Enzina CMP 61

1506 (20 de mayo) Muere en Valladolid Cristóbal Colón
20. Fortuna desperata – Heinrich Isaac
21. Música: Recitado: “En mayo de 1505, salió de viaje …”
22. Miserere nostri / Vexilla Regis – Anónimo CMM 106

Epitafio
23. Fantasía I – Lluís del Milà
Fragmento de una carta del Almirante
24. Música: Recitado: “No soy el primer Almirante de mi familia…”
25. Himno Procesional: Hanacpachap cussicuinin (en Quechua) – Juan Pérez Bocanegra

~

Concepció del Programa, Selecció de textos y músicque i Adaptacions musicales
Jordi Savall
Dramaturgia y Textos Arameus, Hebreus, Àrabs i Nàuhatl
Manuel Forcano

Informació

Juny, Juliol i Agost 2006, a Sant Pere de Rodes (El Port de la Selva, Girona), Colegiata de Cardona (1998-2005)

Categoria

Catàleg complet

Descrizione

“Buono è questo mondo, se ben lo usiamo come dobbiamo.”

Jorge Manrique (1440-1479)

Il nostro passato non è solo nostro. Lo spazio geografico che la nostra cultura ha occupato nei secoli, ha incorporato genti diverse con altre forme culturali e religiose come, nei tempi dell’antica Esperia, quella musulmana e quella ebraica. Ma durante il Medioevo – che fu, come l’attuale, un’epoca di odi religiosi ed incomprensione – il paradiso della Esperia delle “Tre Culture” si degradò; eppure, nonostante l’intolleranza e le crudeltà, arabi ed ebrei abitavano tra noi, vivevano come noi, erano noi. Alla fine del secolo XV, dopo la conquista di Granada, furono espulsi, o convertiti al cristianesimo per decreto, e il loro esodo significò la fine di un’epoca, la perdita di un possibile paradiso: i testi lo denunciano, le musiche lo piangono, la memoria lo illumina e la nostra coscienza lo nobilita.

Nel mezzo di queste convulsioni, emerge una figura eccezionale: Cristoforo Colombo, l’ammiraglio che nel 1492 scopre il Nuovo Mondo. Un altro paradiso si avvia ad essere trasformato: l’arrivo dei colonizzatori comporterà, da un lato la distruzione e la perdita di molte culture indigene, dall’altro la cristallizzazione di un meticciamento sociale e culturale molto fruttifero tanto nel Vecchio come nel Nuovo Mondo.

Le musiche dell’epoca, insieme ai differenti testi che delimitano la biografia di Cristoforo Colombo, e specialmente quelli che furono annotati da lui stesso nei suoi quaderni, come la profetica citazione del Coro della Tragedia Medea di Seneca (che annuncia l’esistenza di un mondo sconosciuto oltre l’isola Thule che sarà scoperto da un audace marinaio), sono attestazioni dirette e rivelatrici di queste profonde trasformazioni. Dalla combinazione di queste fonti storiche e musicali, nasce uno spettacolo innovativo, nel quale la bellezza e l’emozione della musica stabilisce un espressivo dialogo coi testi recitati: alcuni descrittivi, altri poetici, alcuni veramente crudeli ed altri più drammatici, ma tutti profondamente rappresentativi del verificarsi di un’epoca di cambiamenti, di un passato lontano ma che non dovremmo dimenticare. La musica ci permette di avvicinarci con intensa emozione alle cronache di quel secolo eccezionale, che mostrano contemporaneamente l’estrema ambivalenza di un’epoca insieme convulsa e molto creativa, e che nonostante le sue numerose ombre, si distinse per una brillante fioritura di tutte le arti. Ascoltiamo come le meravigliose musiche dei villancicos e dei romances dell’epoca si alternano con il dolente e sincero sentimento delle cronache contemporanee di Andrés Bernáldez, i lamenti sefarditi, le descrizioni di Ibn Battuta, il diario di bordo dell’ammiraglio, i duri editti reali, così come col magistrale lessico poetico tanto di Juan del Enzina che del granadino Ibn Zamrak, senza dimenticare il meraviglioso poema in lingua nahuatl sulla fugacità universale.

Con questa proposta desideriamo, oltre che recuperare un importante patrimonio musicale interpretato vocalmente e strumentalmente con criteri storici e con strumenti d’epoca, porgere anche il nostro omaggio alle altre principali culture di quel tempo. Così le nostre musiche cortigiane, conservate in preziosi manoscritti, si integrano con le musiche di tradizione orale provenienti dalle culture araba ed ebraica, e di quelle di un Nuovo Mondo oggi sconosciuto, evocate simbolicamente dal suggestivo suono dei diversi flauti originali delle antiche culture indo-americane. Ricordare i momenti più significativi di questo secolo non è solamente associarsi alla commemorazione del Vº Centenario della morte di Cristoforo Colombo (1506-2006). In una forma simbolica, ma profondamente sincera, vogliamo dare a questo progetto il senso di un necessario gesto di riparazione verso tanti uomini e donne, che, perché appartenevano ad alcune culture e credenze tanto differenti dalle nostre, non fummo capaci di capire né di rispettare. Paradisi Perduti intreccia la musica e la letteratura dell’epoca e ci offre una rappresentazione breve ma intensa di quei giorni cruciali di metamorfosi religiosa e culturale, in cui un Vecchio Mondo spariva ed un Nuovo Mondo emergeva. La testimonianza dei testi, selezionati da Manuel Forcano e da lui stesso recitati nelle lingue araba, ebraica, aramaica, latina e nahuatl, di quelli recitati da Francisco Rojas e Núria Espert in castigliano, e le musiche cantate, anch’esse, in latino, ebraico, arabo, quechua, romanzo, castigliano, catalano e italiano da Montserrat Figueras, Begoña Olavide, Lluis Vilamajó ed i solisti di La Capella Reial de Catalunya, sono la migliore prova della ricchezza culturale di un’epoca che li vide sparire dai nostri orizzonti, e oggi ci ricordano quanto importanti e necessari siano il dialogo e la comprensione tra le differenti religioni e culture, per essere capaci di preservare e restaurare, in questo conflittuale secolo XXI, un bagaglio culturale di tale importanza e significato.

Paradisi Perduti propone un meritato riconoscimento alla letteratura, alla storia e alla musica dell’antica Esperia e del Nuovo Mondo. Pienamente coscienti che più di cinquecento anni ci separano da questa epoca remota, crediamo che, allo stesso modo che la qualità poetica e la forza espressiva dell’evocazione dei testi può far sì che i suoi avvenimenti più drammatici tornino a scuoterci, anche la bellezza e la vitalità delle loro musiche possano emozionarci intensamente. Ricordiamo anche che, sebbene la loro dimensione artistica sia sempre atemporale, tutte queste musiche, i loro strumenti, le loro forme, i loro suoni, in definitiva il loro stile, portano inevitabilmente in se stesse il marchio del loro tempo. Perciò optiamo per il giusto adeguamento storico vocale e strumentale, arricchito dalla capacità di immaginazione creativa che tanto bene caratterizza i solisti vocali e strumentali delle formazioni musicali di Hespèrion XXI e della Capella Reial de Catalunya, nonché dalla presenza dei solisti specializzati nelle tradizioni orientali, e negli strumenti antichi (flauti indo-americani) del Nuovo Mondo.

Il poeta Jorge Manrique scrisse: “Che ne è stato di quel suonare, delle musiche accordate che eseguivano?”. Con questo libro-disco, gli scrittori, i musicologi, i recitanti, i cantanti e gli strumentisti che collaborano in questo progetto, si propongono di dare non solo una risposta alla domanda del poeta, ma anche un’ipotesi di riflessione: le musiche vive di tempi lontani, armonizzate con la memoria della nostra storia, possono trasformarsi nell’anima di una rinnovata visione critica e umanistica delle nostre origini, e magari anche aiutarci a liberarci un po’ di più di una certa amnesia culturale, specialmente grave per quel che si riferisce alla nostra musica. Solo così, recuperando e rivitalizzando l’antico patrimonio musicale, come avvicinandoci da un’altra prospettiva alla storia e al passato, potremo immaginare e costruire meglio la memoria del futuro.

JORDI SAVALL
Bellaterra, Estate 2006