PRICES FOR EU CUSTOMERS ARE TAX INCLUDED. LOGIN TO CHECK YOU PRICE

PRICES FOR EU CUSTOMERS ARE TAX INCLUDED. LOGIN TO CHECK YOU PRICE
  • LUX FEMINÆ 900 – 1600
  • LUX FEMINÆ 900 – 1600
Shop > SACD
LUX FEMINÆ 900 – 1600
17,00 TAX INC.
+ shipping cost
Info

Reference: AVSA9847

  • Montserrat Figueras

Lux Feminae è un omaggio alla luce della donna; e, avendola cantata per tanto tempo in musica e poesia, mi è apparso naturalmente evidente che questa luce non ha potuto brillare sempre. Lux Feminae è allo stesso tempo una storia in musica sulla donna ed un’invocazione alla femminilità, perché è questa che ci permette di accedere al mondo dello spirito. Lux Feminae lo fa a partire da sette aspetti della donna dell’antica Esperia, dal Medioevo fino al Rinascimento. Il numero 7 è una cifra considerata sacra da sapienti e mistici di tutte le epoche: è l’unione del 4 (i quattro elementi, i quattro colori da cui è possibile ottenere tutta la tavolozza dell’Arte…) e del 3 (la Trinità, la Piramide…) e simboleggia l’unione di tutti gli elementi dello spirito e della materia, unione incarnata anche nella figura della donna. Sette sono i climi, i mari, i cieli, i giorni della creazione, ed il suo carattere sacro è condiviso dalla musica, dalla poesia; come anche da noi, che possiamo rendere sacro o dare profondità a quello che viviamo e facciamo: al di là della musica sacra, esiste una forma sacra di fare musica.

Informazioni aggiuntive
Intèrprets

Concepció y realització :
Montserrat Figueras

Informació

Data i lloc de gravació : Església de Franc-Waret (Bèlgica) i a l’Abbaye de Fontfroide (França) Agost 2005

Llista de Temes

O Lux
Codex de las Huelgas (s. XIII) : Prosa Flavit auster

I. Femina Antiqua
Anonimus Córdoba (s. X) : Sibila latina Judicii Signum

II. Femina Nova
al-Andalus (s. XII) : Jarcha Gar kom lebare
Beatritz de Dia (x. XII) : Cançó Estat ai en greu cossirier

III. Femina Ludica
Bartomeu Cárceres : Villancico Soleta so jo aci
Anónimo : Villancico Niña y Viña
Anónimo (Calabria) : Villancico Yo me soy la morenica

IV. Femina Mistica
Teresa de Jesús / Mus. Anonyme : Alma, buscarte has en Mi

V. Femina Amans
Um Al Kiram (al-Andalus) : Hal sabil likhalwa
Martin Codax (s. XIII) : Cantiga d’Amigo Ondas do mare

VI. Femina Mater
Bartomeu Cárceres : Villancico Soleta i Verge estich
Anónimo (País Vasco) : Nana Aurtxo txikia negarez

VII. Femina Gemens
Anónimo Sefardi / Texte M. Forcano : Plany d’Estel-lina
Anónimo (Andalucía) : Saeta antigua

O Lux
Codex de las Huelgas : Prosa Flavit auster

Montserrat Figueras, soprano
Tina Aagaard & Arianna Savall, sopranos
Laurence Bonnal, contralto
Begoña Olavide, mezzo-soprano & psalterio
Andrew Lawrence-King, arpa cruzada
Jordi Savall, lira, rebab, violsa de gamba
Frederike Heumann & Fahmi Alqhai, violes de gambe basse
Pierre Hamon, flautas
Driss El Maloumi, oud
Rolf Lislevand, guitarra
Pedro Estevan, Marc Clos & Carlo Rizzo, percusiones

Categoria

Catàleg complet

Descrizione

Lux Feminae è un omaggio alla luce della donna; e, avendola cantata per tanto tempo in musica e poesia, mi è apparso naturalmente evidente che questa luce non ha potuto brillare sempre. Lux Feminae è allo stesso tempo una storia in musica sulla donna ed un’invocazione alla femminilità, perché è questa che ci permette di accedere al mondo dello spirito. Lux Feminae lo fa a partire da sette aspetti della donna dell’antica Esperia, dal Medioevo fino al Rinascimento. Il numero 7 è una cifra considerata sacra da sapienti e mistici di tutte le epoche: è l’unione del 4 (i quattro elementi, i quattro colori da cui è possibile ottenere tutta la tavolozza dell’Arte…) e del 3 (la Trinità, la Piramide…) e simboleggia l’unione di tutti gli elementi dello spirito e della materia, unione incarnata anche nella figura della donna. Sette sono i climi, i mari, i cieli, i giorni della creazione, ed il suo carattere sacro è condiviso dalla musica, dalla poesia; come anche da noi, che possiamo rendere sacro o dare profondità a quello che viviamo e facciamo: al di là della musica sacra, esiste una forma sacra di fare musica.
Lux Feminae è un istante d’intimità, la descrizione di un delicato recinto nascosto che dev’essere protetto, un giardino interiore al centro del quale troviamo l’anima, la luce, la bellezza. Per questo il modo di cantare si nutre anch’esso di quest’intimità, per quanto non gli manchino la forza, il ritmo, la danza e la drammaticità delle parole. Le diverse tradizioni cristiana, ebraica e musulmana hanno sentito la necessità di esprimere questa intimità a partire da una stessa simbologia: il giardino interno, il chiostro, la rocca della dimora signorile, intesi come spazi di raccoglimento, conoscenza e meditazione.
Lux Feminae è un disco di celebrazione, perché la migliore maniera di vivere è celebrarne ogni atto e prendersi il tempo per celebrare. Canta la situazione della donna nella storia riferendosi ai suoi diversi aspetti di luce: mistico, sensuale, materno, amoroso, afflitto, festivo, sapienziale. Le donne cantano la storia dell’umanità e la possibilità di essere favo di miele per il palato, celebrano l’amore mistico e l’avere il grembo gravido ed il petto beato di Dio, celebrano l’esperienza del dare alla luce ed essere madri e nutrici, il dono e il dovere di trasmettere e insegnare ed essere maestre di vita, celebrano la gioia di vivere perfino di fronte alla perdita e al dolore. Tutte le protagoniste dei poemi e delle canzoni di Lux Feminae ce ne offrono la testimonianza, e sono luce.

Montserrat Figueras